Dott. Ing. Flavio Mattavelli Indice della Sezione, totale 18 pagine, inclusa la
presente. Sui miei canard esistono 3 pagine,
mentre sui tuttala 11 pagine. Esistono inoltre una pagina sulle planate, una
sul volo degli uccelli (ornitoplanate) ed una sui 4
punti fondamentali della meccanica del volo. Ogni pagina contiene un articolo
proposto a livello amatoriale. Scrivetemi pure per eventuali correzioni delle
mie cantonate. Cliccare sopra le immagini per accedere agli articoli, oppure
anche cliccare su un collegamento ipertestuale a destra della corrispondente
immagine. |
|
Differenze
tra picchiata, cabrata e "seduta" in volo librato, cioè condizioni diverse dalla planata centrata. Articolo per tutte le
configurazioni di aerodine, convenzionali, canard e tuttala. ·
Tentativo
di aumento della portanza in assenza di flaps posteriori dell'ala di 2
modelli canard, Paper.2.1, e con slat. Il
disegno a latere mostra possibili traiettorie dal punto di lancio. |
|
Volo
libero con Divagazioni. Configurazione canard, parte prima. ·
Modelli
canard con compensatore anteriore ·
Modalità
costruttive e ludiche ·
Divagazioni
sui klepton Foto del canard
tipo Paper.1 visto in pianta |
|
Volo di
canard "standard" (cioè con solo 2 superfici portanti singole) di
cartoncino = evoluzione di n° 2 versioni
degli aeromodelli tipo Paper.2. Configurazione canard, parte seconda. ·
Modello canard
tipo Paper.2.0 ·
Modello canard
tipo Paper.2.1 Foto del canard
tipo Paper.2.1 |
|
Canard
di carta. Configurazione canard, parte terza. ·
Primati
mondiali per aeroplanini (non canard) di carta, a lancio manuale ·
Studio
di modelli origami canard, tipi Cc1, Cc2, Cc3, Cc4. Foto dei
modelli tipi Cc1 e Cc2 |
|
Tuttala
di cartoncino (e carta) ad ala a freccia positiva "allungata" (fino ad allungamento 9). Configurazione tuttala, parte prima. · premessa sugli aeroplanini di carta in generale · posizione dello svergolamento alare nella freccia positiva · note tecniche di glossario · forme in pianta e posizioni delle superfici "mobili" (cenni cronistoria "veri" aerei tuttala) · tuttala a svergolamento anteriore, modelli A...(alcuni tra i migliori di volo) Foto del tuttala tipo T1 a svergolamento posteriore |
|
Tuttala
di cartoncino e carta ad ala a freccia positiva "molto allungata" (oltre
allungamento 9). Tuttala
di "foam" (ed EPE) a freccia positiva (max. allungamento 9). Configurazione tuttala, parte
seconda. ·
riferimento principale ai materiali ·
foam (impiego del mio foam, lancio e pieghe,
modelli costruiti con il mio scadente foam) ·
walkalong glider ·
links ai migliori siti Web di walkalong glider ·
tipi in EPE (polietilene espanso) ·
bordo d'entrata a dente di sega Foto del tuttala tipo E4 costruito in EPE |
|
Tuttala
a freccia negativa o inversa, e da sogno. Configurazione tuttala, parte terza. ·
elenco (quasi) completo dei miei tuttala ·
ipotesi di stabilità longitudinale dei tuttala similcanard e simil-convenzionali ·
aerei a freccia negativa o inversa, modelli N... ·
modelli P..., sogno e modelli M..., cioè modelli "monoface in retromarcia" tipo Sogno 1 ·
modelli a freccia negativa Y, U, K, Q ed a freccia positiva
Z, X, W, V ·
qualità delle planate, altri Sogni dapprima impensabili,
consigli generali sulla stabilità direzionale dei miei tuttala Disegno riassuntivo delle configurazioni tuttala "standard" |
|
Appendice
sulle ali ad anello chiuso o aperto. Configurazione tuttala, parte quarta. ·
Tipi
R,G, B Foto del
biplano in tandem tipo BR1 |
|
|
Miscellanea aerodinamica e generalità
centraggio. Modelli H, I, J. ·
aerodinamica non solo dei tuttala, ma anche dei velivoli convenzionali. |
Foto tuttala tipo MAX 5 con alette spiattate |
Modelli tipo MAX. Configurazione tuttala, parte sesta. ·
hanno
2 derivette verticali convergenti sotto l'ala a
freccia positiva, senza evidenti svergolamenti delle estremità. ·
sono
modelli facili da costruire e nati per giocare, ma che svilupperanno problemi
aerodinamici complessi, anche per via del loro reflex nascosto. |
Vari tipi di posizioni alette terminali |
Modelli
A-RC & MIX-RC (tuttala a svergolamento anteriore -RC)? Configurazione
tuttala,
parte settima. ·
si
presume il futuribile impiego di controlli radiocomandati, sviluppando i
modelli MAX-RC nei tipi MIX-RC tendenti agli A-RC, tutti ipotizzati a svergolamento anteriore regolabile,
tramite l'incernieramento diagonale di 2 alette di
estremità inclinabili verso il basso (ad ala di gabbiano), alette denominate
"pseudowinglets a sciabola", la cui
probabile convenienza aerodinamica per effettuare manovre in volo viene
tuttavia messa in discussione. |
|
Giano,
un foglio di cartoncino che vola mirabilmente. Configurazione tuttala, parte ottava. ·
Volo favoloso di un modello di
cartoncino in configurazione MIX intermedia tra i progetti MAX e quelli A
puri. ·
Caratteristiche tecniche. ·
Analisi di alcuni aspetti teorico
pratici e consigli per eventuali correzioni di pre
volo. ·
Conclusione sulla stabilità. Foto lancio del tuttala tipo Giano in
configurazione MIX 20° |
Ecogiano e perfezionismi trasversali, longitudinali
e direzionali. Configurazione
tuttala, parte nona Miscellanea di studi di aerodinamica, con intenti pratici,
partendo dalla trovata ambientalista dei tuttala Ecogiano,
modelli che tuttavia sono poco pratici (come invece lo sono i modelli Giano
muniti di clip). Visione di un tuttala Ecogiano
“bimotore”. |
|
FUOCHI = CENTRO AERODINAMICO E
PUNTO NEUTRO in relazione ai centri di pressione ed al baricentro. Miscellanea di studi di aerodinamica su 4 centri basici delle forze e loro rispettivi momenti, ai fini del centraggio longitudinale, studi in apparenza poco più teorici dei precedenti, ma comunque con intenti solo pratici, per la pratica aeromodellistica del dilettante. Immagine tratta dal sito http://www.rcplanesguru.org/2015/08/some-basic-terms-related-to-aircraft_25.html#!/2015/08/some-basic-terms-related-to-aircraft_25.html
|
|
|
|
Ho voluto approfondire alcune
modalità di volo degli uccelli analizzando immagini disponibili in Internet.
Tra gli animali nessuno plana meglio di alcuni uccelli in configurazione
tuttala, naturalmente a stabilizzazione anteriore. Si può vedere a sinistra
la somiglianza con i modelli MIX, ma è difficile individuare svergolamenti
nascosti, inoltre gli uccelli non sono sempre in planata. Perfino quelli
marini, che solitamente hanno le "tips"
tuttala appuntite, in transitorio mostrano estremità digitate, ed allargano
la coda quasi in "hovering" = volo
stazionario a punto fisso, ma questa è un'altra storia. |
||
Riepilogo, per uso senza fionda, delle modifiche e correzioni possibili al
cartoncino dei tipi A = Giano: § Ritagli di refilatura dei bordi § Torsioni delle semiali § Inclinazioni delle alette terminali § Disegno pdf per la costruzione
di un tuttalino tipo A (come foto). Invece, per il lancio tramite un elastico uso fionda, viene proposto uno
studio di vari modelli, tra i quali è disponibile un disegno pdf per la costruzione di due tuttalini di cartoncino tipo
W, allo scopo di tiri più o meno balistici. |
Home page e pagina di elenco
generale, da
cui si può accedere alle 53
singole pagine di 4 Sezioni:
· Conchiglie,
· Macchine,
· Gorgonzola,
· Aeromodellismo, del quale potete andare a capopagina del
presente indice.
Le pagine delle singole Sezioni sono accessibili anche dai 4 links soprastanti. Buona navigazione.
Flavio Mattavelli - matta.a@tiscali.it