Dott. Ing. Flavio Mattavelli

Sezione Aeromodellismo
di cartoncino (e non solo), per lanci manuali e planate di volo libero di aeroplanini non convenzionali, cioè con stabilizzatore non separato dall'ala (tuttala), oppure anteriore (canard). Gli aeromodelli convenzionali di cartoncino non sono stati trattati, tuttavia è possibile eseguirli facilmente nello stesso cartoncino bristol circa 200 g/m2. L'unica differenza costruttiva di rilievo rispetto ai miei canard sarà la necessità d'impiego di un pesetto (quel che vi suggerirà la fantasia) sulla punta dell'aeroplanino convenzionale. Nei miei tuttala il pesetto è necessariamente una clip di plastica ricavata dai dorsetti per fascicolare, reperibili nelle cartolerie.

Indice della Sezione, totale 18 pagine, inclusa la presente.

Sui miei canard esistono 3 pagine, mentre sui tuttala 11 pagine. Esistono inoltre una pagina sulle planate, una sul volo degli uccelli (ornitoplanate) ed una sui 4 punti fondamentali della meccanica del volo. Ogni pagina contiene un articolo proposto a livello amatoriale. Scrivetemi pure per eventuali correzioni delle mie cantonate.

Cliccare sopra le immagini per accedere agli articoli, oppure anche cliccare su un collegamento ipertestuale a destra della corrispondente immagine.

Differenze tra picchiata, cabrata e "seduta" in volo librato, cioè condizioni diverse dalla planata centrata.

Articolo per tutte le configurazioni di aerodine, convenzionali, canard e tuttala.

·         Nozioni fondamentali di centraggio longitudinale, con particolare riferimento all'aeroplanino canard Paper.1.

·         Tentativo di aumento della portanza in assenza di flaps posteriori dell'ala di 2 modelli canard, Paper.2.1, e con slat.

 

Il disegno a latere mostra possibili traiettorie dal punto di lancio. 

Volo libero con Divagazioni.

Configurazione canard, parte prima.

·         Modelli canard con compensatore anteriore

·         Modalità costruttive e ludiche

·         Divagazioni sui klepton

 

Foto del canard tipo Paper.1 visto in pianta

 

Volo di canard "standard" (cioè con solo 2 superfici portanti singole) di cartoncino =

evoluzione di n° 2 versioni degli aeromodelli tipo Paper.2.

Configurazione canard, parte seconda.

·         Modello canard tipo Paper.2.0

·         Modello canard tipo Paper.2.1

 

Foto del canard tipo Paper.2.1

Canard di carta.

Configurazione canard, parte terza.

·         Primati mondiali per aeroplanini (non canard) di carta, a lancio manuale

·         Studio di modelli origami canard, tipi Cc1, Cc2, Cc3, Cc4.

 

Foto dei modelli tipi Cc1 e Cc2

Tuttala di cartoncino (e carta) ad ala a freccia positiva "allungata" (fino ad allungamento 9).  

Configurazione tuttala, parte prima. 

·         premessa sugli aeroplanini di carta in generale

·         posizione dello svergolamento alare nella freccia positiva

·         note tecniche di glossario

·         forme in pianta e posizioni delle superfici "mobili" (cenni cronistoria "veri" aerei tuttala)

·         tuttala a svergolamento anteriore, modelli A...(alcuni tra i migliori di volo)

 

Foto del tuttala tipo T1 a svergolamento posteriore

Tuttala di cartoncino e carta ad ala a freccia positiva "molto allungata" (oltre allungamento 9).      

Tuttala di "foam" (ed EPE) a freccia positiva (max. allungamento 9).

Configurazione tuttala, parte seconda.

·         riferimento principale ai materiali

·         foam (impiego del mio foam, lancio e pieghe, modelli costruiti con il mio scadente foam)

·         walkalong glider

·         links ai migliori siti Web di walkalong glider

·         tipi in EPE (polietilene espanso)

·         bordo d'entrata a dente di sega

 

Foto del tuttala tipo E4 costruito in EPE

Tuttala a freccia negativa o inversa, e da sogno.

Configurazione tuttala, parte terza.

·         elenco (quasi) completo dei miei tuttala

·         ipotesi di stabilità longitudinale dei tuttala similcanard e simil-convenzionali

·         aerei a freccia negativa o inversa, modelli N...

·         modelli P..., sogno e modelli M..., cioè modelli "monoface in retromarcia" tipo Sogno 1

·         modelli a freccia negativa Y, U, K, Q ed a freccia positiva Z, X, W, V

·         qualità delle planate, altri Sogni dapprima impensabili, consigli generali sulla stabilità direzionale dei miei tuttala

 

Disegno riassuntivo delle configurazioni tuttala "standard"

Appendice sulle ali ad anello chiuso o aperto.

Configurazione tuttala, parte quarta.

·         Tipi R,G, B

 

Foto del biplano in tandem tipo BR1

 


Foto del tuttala tipo HA 1

Miscellanea aerodinamica e generalità centraggio. Modelli H, I, J.
Configurazione tuttala, parte quinta.

·        aerodinamica non solo dei tuttala, ma anche dei velivoli convenzionali.
E' una pagina nata in ritardo, con l'intento di studiare i tuttala senza freccia ma con svergolamenti (tipi H, tuttala ad ala trapezoidale e/o romboidale, versioni HT, HA, etc....) e studiare i tuttala senza svergolamenti ma con frecce alari (tipi I & J), indi la pagina si è sviluppata sui concetti di stabilità e centraggio in generale.

 

 

Foto tuttala tipo MAX 5 con alette spiattate

 

 

Modelli tipo MAX.

Configurazione tuttala, parte sesta.

·        hanno 2 derivette verticali convergenti sotto l'ala a freccia positiva, senza evidenti svergolamenti delle estremità.

·        sono modelli facili da costruire e nati per giocare, ma che svilupperanno problemi aerodinamici complessi, anche per via del loro reflex nascosto.

Vari tipi di posizioni alette terminali

 

 

 

 

 

Modelli A-RC & MIX-RC (tuttala a svergolamento anteriore -RC)?

Configurazione tuttala, parte settima.

·        si presume il futuribile impiego di controlli radiocomandati, sviluppando i modelli MAX-RC nei tipi MIX-RC tendenti agli A-RC, tutti ipotizzati a svergolamento anteriore regolabile, tramite l'incernieramento diagonale di 2 alette di estremità inclinabili verso il basso (ad ala di gabbiano), alette denominate "pseudowinglets a sciabola", la cui probabile convenienza aerodinamica per effettuare manovre in volo viene tuttavia messa in discussione.

 

 

Giano, un foglio di cartoncino che vola mirabilmente.

Configurazione tuttala, parte ottava.

·        Volo favoloso di un modello di cartoncino in configurazione MIX intermedia tra i progetti MAX e quelli A puri.

·        Caratteristiche tecniche.

·        Analisi di alcuni aspetti teorico pratici e consigli per eventuali correzioni di pre volo.

·        Conclusione sulla stabilità.

 

Foto lancio del tuttala tipo Giano in configurazione MIX 20°

Ecogiano e perfezionismi trasversali, longitudinali e direzionali.

Configurazione tuttala, parte nona

Miscellanea di studi di aerodinamica, con intenti pratici, partendo dalla trovata ambientalista dei tuttala Ecogiano, modelli che tuttavia sono poco pratici (come invece lo sono i modelli Giano muniti di clip).

 

Visione di un tuttala Ecogiano “bimotore”.

 

FUOCHI = CENTRO AERODINAMICO E PUNTO NEUTRO

in relazione ai centri di pressione ed al baricentro.

Miscellanea di studi di aerodinamica su 4 centri basici delle forze e loro rispettivi momenti, ai fini del centraggio longitudinale, studi in apparenza poco più teorici dei precedenti, ma comunque con intenti solo pratici, per la pratica aeromodellistica del dilettante.

 

Immagine tratta dal sito http://www.rcplanesguru.org/2015/08/some-basic-terms-related-to-aircraft_25.html#!/2015/08/some-basic-terms-related-to-aircraft_25.html

 

 

 


 

Ornitoplanate

Ho voluto approfondire alcune modalità di volo degli uccelli analizzando immagini disponibili in Internet. Tra gli animali nessuno plana meglio di alcuni uccelli in configurazione tuttala, naturalmente a stabilizzazione anteriore. Si può vedere a sinistra la somiglianza con i modelli MIX, ma è difficile individuare svergolamenti nascosti, inoltre gli uccelli non sono sempre in planata. Perfino quelli marini, che solitamente hanno le "tips" tuttala appuntite, in transitorio mostrano estremità digitate, ed allargano la coda quasi in "hovering" = volo stazionario a punto fisso, ma questa è un'altra storia.

 


. Breviario del tuttalinista e, seconda parte in separato articolo, Fiondare (2023).

 

Riepilogo, per uso senza fionda, delle modifiche e correzioni possibili al cartoncino dei tipi A = Giano:

§  Ritagli di refilatura dei bordi

§  Torsioni delle semiali

§  Inclinazioni delle alette terminali

§  Disegno pdf per la costruzione di un tuttalino tipo A (come foto).

 

Invece, per il lancio tramite un elastico uso fionda, viene proposto uno studio di vari modelli, tra i quali è disponibile un disegno pdf per la costruzione di due tuttalini di cartoncino tipo W, allo scopo di tiri più o meno balistici.

 


Home page e pagina di elenco generale, da cui si può accedere alle 53 singole pagine di 4 Sezioni:

·       Conchiglie,

·       Macchine,

·       Gorgonzola,

·       Aeromodellismo, del quale potete andare a capopagina del presente indice.

Le pagine delle singole Sezioni sono accessibili anche dai 4 links soprastanti. Buona navigazione.

Flavio Mattavelli - matta.a@tiscali.it