Indice generale dell’Home page www.pseudospecie.it .
Il sito è suddiviso in 4 Sezioni, ognuna con singole Home pages
sezionali, dalle quali è possibile accedere alle 53 pagine totali (compreso il
presente Indice), aggiornamento
aprile 2023:
v Macchine
(8 pag., inerenti alcune macchine costruite nella
Ditta Cavalleri Mattavelli Sas.).
v Aeromodellismo (18 pag., per modelli canard e soprattutto tuttala
di cartoncino, a volo libero).
v Gorgonzola.
(2 pag., sulle origini della città e del formaggio,
miscellanea inerenti "La mia Gorgonzola dopo il 1990”).
v Conchiglie (24
pag., limitatamente al Marginella glabella Complex e similari).
Sezione Conchiglie.
“species”
del Genus Marginella da me classificate:
“visayae pseudovisayae”,
2021.
“pseudosebastiani”, 2001. “pseudoglabella”, 2018.
Articoli
amatoriali su argomenti riguardanti il complesso di marginelle
ricollegabili alla specie Marginella
(Voluta) glabella Linneo,
1758/1767.
Articoli della Sezione Conchiglie solo in
Inglese:
Sezione Macchine.
Se volete vedere alcune
macchine costruite dalla Ditta dove lavoravo, cliccate:
·
cos'è una girante dentata
"Cowles",
·
cosa sono le
raffinatrici a 3
cilindri,
·
mulini a palle (nella foto tipi con cuffie per macinazioni a secco),
·
mescolatori
industriali ad un aspo orizzontale per paste e/o solo polveri,
·
mulini a microsfere
di vetro per pitture,
·
dispersori
che utilizzano le giranti dentate.
·
Per
approfondire la potenza richiesta
per le giranti dentate, in un'ampia monografia.
Sezione Aeromodellismo.
Non mi ricordo quanti anni
avevo quando ho progettato e costruito questo canard ad elastico ad elica propulsiva, che volava assai bene.
Ali e stabilizzatore in balsa.
Ampia deriva inferiore centinata. Fusoliera in tubo plastica. Elica autocostruita in balsa.
Poi ho dimenticato
l’aeromodellismo per forse 50 anni.
Però mi è rimasta la
passione, che ora ho concretizzato in modelli canard di cartoncino, passione
presto degenerata in modelli tuttala a volo libero, ricavati da un semplice
foglio bristol e poco più, con lancio manuale.
Articoli
di parentesi ludica ed aerodinamica amatoriale:
1.
Home page della Sezione
Aeromodellismo.
2.
Volo libero con Divagazioni, per realizzare un aeromodello "canard" di
cartoncino bristol, e non solo. Progetto
tipo Paper.1.
3.
Evoluzione dei canard di cartoncino. Modelli Paper.2
4.
Differenze tra picchiata, cabrata e
"seduta" in volo libero. Sottosezione Nozioni di
centraggio longitudinale, con particolare riferimento al centraggio
dell'aeroplanino Paper.1.
5.
Canard di carta. Studio di modelli origami tipi Cc 1, 2,
3, 4.
6.
Configurazione
tuttala, parte prima, tuttala di cartoncino
tipi T...o carta (tipi L... & S...)
etc. a freccia positiva, di allungamenti fino 9
7.
Configurazione
tuttala, parte seconda, tipi
T...etc. con allungamenti oltre 9; tuttala di "foam"
o EPE e per "walkalong gliders" in EPS
8.
Configurazione
tuttala, parte terza, tuttala a freccia
inversa e
da sogno (volanti avanti ed indietro)
9.
Configurazione
tuttala, parte quarta,
appendice sui modelli con ali ad anello
chiuso o aperto, "prandtlplanes" di cartoncino,
etc.
10.
Configurazione
tuttala, parte quinta, miscellanea aerodinamica e generalità centraggio, tipi H, I, J (pagina tecnica e non
esente da errori: scrivetemi)
11.
Configurazione
tuttala, parte sesta, modelli MAX di
cartoncino, con
2 derivette convergenti sotto l'ala (pagina tecnica e
non esente da errori: scrivetemi)
12.
Configurazione
tuttala, parte settima, studio di modelli
radiocomandabili a svergolamento anteriore regolabile, tipi A-RC & MIX-RC (...: scrivetemi)
13.
Configurazione
tuttala, parte ottava, Giano, un
foglio di cartoncino che vola mirabilmente da 3000 m.
14.
Configurazione
tuttala, parte nona, ECOGIANO e
perfezionismi trasversali, laterali e longitudinali
15.
Ornitoplanate. Studio sul volo libero in planata degli
uccelli.
16.
Fuochi e
baricentro,
approfondimenti sulla meccanica del volo.
17.
Breviario del tuttalinista, 2023, per
effettuare modifiche e correzioni di pre volo
dei tuttalini di cartoncino, comprendente
un disegno pdf di un
tuttalino tipo A, per lanci manuali senza fionda, inoltre
comprendente anche l’articolo
18. Fiondare,
2023, con un disegno pdf di 2 tipi W,
adatti per lanci con un elastico.
Sezione
Gorgonzola.
Lunga monografia inerente "La mia Gorgonzola dopo il
1990", miscellanea con origini della città e dell'omonimo
formaggio, integrata da alcune chiacchere di un conchigliologo.
Vista del Naviglio
Martesana con la Chiesa Prepositurale SS. Protaso e Gervaso.
A disposizione per ogni chiarimento,
buona navigazione
matta.a@tiscali.it Flavio
Mattavelli